Creare una campagna di email marketing può portarvi a scontrarvi con diverse problematiche, una tra queste è l’email design.
A prima vista potrebbe sembrare un punto poco importante rispetto alla profilazione dell’utente e alla strategia di re-marketing, ma in realtà una corretta visualizzazione della vostra promozione – ve ne accorgerete – è la chiave per non buttare via le ore di studio sul concept da utilizzare per catturare il vostro utente.
Di seguito alcune delle linee guida generali che possono esservi d’aiuto:
– Essere trasparenti: evitate di mettere concetti, figure, grafici troppo criptici che possono confondere il vostro utente finale;
– Essere convenzionali, quasi ovvi: per essere davvero il più chiaro possibili le mail devono fare leva su principi elementari, questo non le renderà noiose, anzi, essere convenzionali aiuterà a mirare direttamente all’obbiettivo (anche rispetto al tempo relativamente ristretto in cui verranno visualizzate);
– Dire poco (ma bene): il vostro potenziale cliente farà una rapida scansione della mail; è meglio evitare quindi di sovraccaricarlo di informazioni scrivendo troppo. Non dimenticate che il vostro obiettivo è fare da tramite per il sito web;
– Essere d’impatto: evidenziare i titoli e renderli visivamente separati dal resto permette al lettore di trovare immediatamente il punto che gli interessa;
– Evitare di fare mail troppo lunghe o ripetere la vostra call to action: in linea generale, è bene evitare di inserire contenuti troppo lunghi nelle email di marketing, soprattutto perché spesso l’utente ha poco tempo e lo ritaglia nei momenti più impensabili. Se però la vostra campagna necessita forzatamente di un messaggio lungo, ricordatevi di ripetere la vostra call to action, in modo da evitare al lettore di dover risalire in cima alla mail per trovarla.
Non va dimenticato poi il punto critico dell’email design, ovvero la diversa risposta dei provider di posta. Dati statistici del 2014 dimostrano che il client di Apple mail risulta essere il più flessibile, tanto da fornire un’esperienza migliore rispetto ad altri fornitori. Subito dopo troviamo Yahoo, Gmail (anche in versione mobile) e la varie serie di Outlook (tra cui anche Outlook web). Tenendo conto di queste considerazioni, starà poi a voi decidere quale client favorire rispetto agli altri.