Come creare una strategia di email marketing efficace

Data di pubblicazione: 20-6-2016

Come creare una strategia di email marketing efficace - EMT Blog best practice e consigli sul direct email marketing

In questo articolo scoprirai come impostare facilmente una strategia di email marketing per le tue campagne DEM e newsletter.

L’email marketing è un mondo ormai troppo affollato e complesso per chiunque voglia affacciarvisi e farne un vero e proprio business senza un corretto approccio, che prevede dunque una strategia ben strutturata e un progetto direzionato.

Insomma, una strategia di email marketing efficace per campagne DEM e newsletter, per il quale cerchiamo qui di darvi qualche informazione suddivisa per agili punti.

Ascolto del pubblico. Essenziale e primaria attività che precede la vostra strategia di direct marketing, la conoscenza del vostro pubblico è un passo fondamentale che dovreste effettuare per conoscere il target di persone a cui vi rivolgere e, naturalmente, ricalcare su questa fetta di popolazione la vostra attività, ciò di cui la gente ha bisogno, dunque ciò che, per avere successo, proporrete loro. Questa riflessione è necessaria prima di avviare qualsiasi business, sia che siate all’inizio sia che vogliate ampliare la vostra clientela diversificando la vostra produzione. In questo secondo caso, la vostra indagine sul pubblico potrebbe iniziare sondando il terreno attraverso newsletter appositamente costruite e rivolte alla vostra attuale mailing list. Il vostro pubblico, una volta individuato, potrà essere ulteriormente segmentato in modo da permettervi una comunicazione personalizzata e rivolta alle diverse tipologie che lo compongono: così riuscirete a raggiungere il più ampio consenso e coinvolgimento possibili.

Raggiungere i tuoi clienti. La newsletter è il primo strumento, e il più potente, con cui costruire una strategia di campagne DEM efficace perché capace di costruire relazioni con il cliente. I social network sono un’altra piattaforma interessante per inglobare sempre nuovi utenti, ecco perché è importante includere i relativi bottoni si sharing nelle newsletter. Una volta raggiunta una lista di persone, è tempo di lavorare sul contenuto: la newsletter dovrà essere costruita su argomenti interessanti, rilevanti, non fastidiosa per il cliente ma che, anzi, lo incuriosisca.

I competitor. In tutte le strategie di direct marketing efficace è necessario progettare al meglio la propria attività e definire la propria identità in modo univoco e riconoscibile. Le vostre fonti saranno software appositamente rilasciati per esplorare analiticamente il web e seguire l’evoluzione e l’attività dei vostri competitor, anche se potreste iniziare, banalmente, da Google, con un saggio uso e ricerca delle parole chiave legate alla vostra attività.

Definire l’obiettivo finale. Assicuratevi innanzitutto che i vostri progetti e scopi siano realisticamente realizzabili. L’email marketing e la sua gestione mirata sono strumenti in grado di aiutare il vostro business, qualsiasi esso sia, ma hanno bisogno di un progetto che tenga conto delle vostre reali esigenze e possibilità, soprattutto se siete nuovi in questo mondo e non potete ancora ambire a cifre alte. Per operare al meglio in questo lavoro di messa a punto, datevi delle scadenze entro le quali raggiungere ogni step che comportano i vostri obbiettivi, e al contempo valutate un realistico ROI in base al quale agire.

Il design e i contenuti. Altra best practice a supporto di una corretta strategia di email marketing è l’oggetto subject da inserire nell’email. Esso funzionerà da gancio per portare gli utenti a leggere la vostra email, il layout farà sì che i lettori non si allontanino subito dopo aver aperto il messaggio. Quindi non esagerate con le immagini e non rendere confuso e ostile il layout della vostra email, andreste contro il vostro obbiettivo! In quanto al contenuto, vale la regola che poco è meglio: i vostri lettori saranno disposti a perdere poco tempo per star dietro alla vostra comunicazione, probabilmente leggeranno da smartphone mentre sono per strada. Tagliate gli eccessi, fate largo uso dei paragrafi e ricordatevi di parlare direttamente al vostro pubblico.

L’importanza dei social network. Ora che la vostra comunicazione ha già una sua forma e dei destinatari definiti, è tempo di ampliare la vostra strategia di comunicazione via newsletter  socializzando con i lettori e rendere così virali i vostri contenuti, con l’immediata conseguenza in termini di aumento delle aperture e del bacino di lettori future client. Spazio quindi a comunicazioni che siano leggere, frizzanti, interessanti, uniche, e che in qualche modo attirino pubblico. Potreste aggiungere dei media: un video per esempio potrebbe rivelarsi un potente mezzo di coinvolgimento. Non dimenticate poi di aggiungere i bottoni di condivisione sui social: renderanno i click degli utenti più rapidi e immediati e il vostro business troverà nuove vie di espansione.

Please follow and like us: