Creare una event email di successo in soli 6 passaggi

Data di pubblicazione: 19-5-2015

Creare una event email di successo in soli 6 passaggi - EMT Blog best practice e consigli sul direct email marketing

Se il primato numerico per le email create e inoltrate va alle newsletter, al secondo posto per successo e capillarità si classificano però le event email, oggi tra le soluzioni più efficaci per promuovere i vostri eventi e diffondere gli inviti tra ospiti.

Il tutto, semplicemente, attraverso la mail, strumento capace di passare di dispositivo in dispositivo, e così di bocca in bocca, accumulando successo virale e portando al successo il vostro evento.

Una buona ed efficace event mail non nasce però a caso: è necessario osservarne e studiarne le componenti per capire cosa e dove gioca un ruolo fondamentale nel determinare il successo di questa forma di comunicazione che, se costruita ad hoc e sottoposta alla massima esposizione su tutti i vostri contatti, potrebbe rivelarsi davvero funzionale alla vostra attività. Procediamo per punti.

1) L’oggetto. La frase che compone l’oggetto dovrà funzionare come una sorta di gancio per convincere il Vostro lettore a proseguire nella lettura, aprendo la mail. Dovrete cercare di “acchiappare” l’utente, soprattutto se si tratta di una event mail: solo aprendo la mail e registrandosi il destinatario aderirà effettivamente al vostro evento. Un buon oggetto della mail non solo comunica chi siete, ma fornisce informazione sulla vostra attività e invoglia il lettore all’azione. Cercate di mantenere un oggetto breve, cosicché possa leggersi per intero nella inbox dell’utente.

2) Il logo o il nome dell’azienda. Vi potrà sembrare banale, ma è bene ricordarsi di inserire il logo e il vostro nome per ricordare, anche implicitamente, al vostro destinatario chi siete.

3) Le motivazioni. State organizzando un evento e inviando inviti per presentare qualcosa di nuovo: ma cosa accadrà e cosa susciterà la curiosità dei vostri clienti? In altre parole: perché dovrebbero partecipare, cosa ne guadagneranno? Potreste sottolineare che impareranno qualcosa di nuovo, avranno degli omaggi, potranno conoscere persone e creare relazioni, parlare con personaggi interessanti, testare in anteprima prodotti o servizi…

4) I dettagli dell’evento. È ovvio, l’evento necessita prima di tutto di una data, un orario e un luogo, informazioni determinanti che non possono non comparire nella vostra mail. Se l’evento non è solamente virtuale ma si svolge in un luogo fisico, assicuratevi di includere qualche informazione logistica come l’indirizzo esteso, la disponibilità di posteggio. Se i clienti riceveranno un vostro invito a un webinar o a un nuovo servizio, fate in modo di allegare dettagli sul log in o sign up. Non sono meno importanti un link al Vostro sito e vostri contatti come numeri di telefono o indirizzi mail: in caso di dubbi e questioni qualcuno potrebbe avere necessità di parlare con voi.

5) La call to action. È l’elemento indispensabile di ogni comunicazione nell’email marketing. Per costruire una buona call to action è importante la presenza di un bottone che inviti all’azione e direzioni i lettori verso una landing page, un form, il vostro sito, un post di un blog, perfino una pagina di Facebook con più dettagli.

6) Immagini. La vostra event mail dovrebbe contenere un’immagine rappresentativa dell’evento. Nel caso in cui si tratti di un invite diretto a specifiche persone, potreste per esempio inserire la foto dell’interessato, magari insieme a voi: così sarà più immediate riconoscervi e sentirsi coinvolti. Se si tratta di un grande evento, includete una foto del luogo dove si svolgerà, mentre se organizzate un evento legato a una causa specifica, allegato il logo dell’organizzazione che ne se occupa. Se infine si tratta di un webinar o altro servizio, inserite una breve descrizione che funzioni da richiamo per gli utenti. Le immagini sono sempre un potente mezzo di coinvolgimento, non sottovalutatele!

Please follow and like us: