Aumentare la brand reputation con l’email marketing

Data di pubblicazione: 24-5-2016

Aumentare la brand reputation con l'email marketing - EMT Blog best practice e consigli sul direct email marketingOgni giorno abbiamo necessità di comunicare. Ce ne accorgiamo nella vita quotidiana offline, ma anche nelle comunicazioni online.

C’è chi sta cercando di capire se dei parallelismi esistano tra i modi di comunicare nella vita quotidiana, e ciò che comunichiamo nelle campagne di email marketing che inviamo.

Ed è proprio così: l’aspetto e ancora prima l’oggetto delle email influenza la percezione di chi ci legge. Lo avevamo detto anche in questo articolo dedicato agli esempi di un oggetto email. Ecco allora qualche suggestione.

La brevità è la chiave, la cosa migliore da fare in una campagna di email marketing è comunicare in modo sintetico, andare dritti al punto. Il lettore è distratto e decide di darvi fiducia solo se lo convincete dalle prime righe.

– La sgradevolezza del contenuto di una campagna di email marketing è legata alla grammatica, spelling e font. Ogni email mandata ha il potere di influire positivamente o negativamente sulla vostra brand reputation, in che modo? Per esempio, con errori grammaticali. Se resta ferma l’idea di una necessaria revisione dei testi, esistono però cifre che sottolineano come alcune persone siano più soggetti di altre sugli errori di grammatica.

– Le vecchie generazioni vogliono l’autenticità, le giovani cercano l’aspetto smart. Una delle cause che potrebbe compromettere la vostra brand reputation online è il registro che adottate nelle vostre campagne email.

Conoscere in modo approfondito il vostro pubblico e sapere quando e a chi inviare un’email breve, oppure una più formale, ma sapere anche quando una pillola di simpatia è concessa e anzi vi aiuterebbe a stringere relazioni più forti, è un aspetto primario della vostra progettazione per far crescere la vostra brand awareness con le campagne dem. L’età, il genere e il livello di educazione influiscono in modo evidente sulla percezione dell’email e sul modo che l’utente avrà di rapportarsi alla vostra azienda.

Ecco perché dovrete riuscire a confezionare come sarti email su misura, affiancando alle caratteristiche del vostro lettore, ciò che si aspetta per assicurare una comunicazione più forte e più autentica.

Please follow and like us: